Mindfulness Francesca Casulini Psicologa Psicoterapeuta Novara Vicolungo

Con Mindfulness si intende una modalità di porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante (Jon Kabat-Zinn, 1994).

Ruota attorno a due concetti fondamentali, quello di consapevolezza e quello di concentrazione.

Si può descriverla come un modo per coltivare una più piena presenza all’esperienza del momento presente nel qui e ora.

L’obiettivo è quindi quello di conoscere se stessi e il mondo attorno per ciò che realmente sono.

Non si tratta di una tecnica psicoterapica, ma deriva ed è basato sulla meditazione di consapevolezza, adattata e adeguata ai contesti quotidiani, all’esperienza della vita di tutti i giorni.

A cosa serve la Mindfulness?

Questo approccio aiuta a metterci in una relazione diversa con il disagio che tutti, in un modo o nell’altro, nel corso della nostra vita sperimentiamo.

Negli anni mi sono avvicinata a questa pratica e, in alcune situazioni, ho trovato che fosse utile inserirla all’interno di un percorso psicoterapeutico, dopo tutto sono numerosi gli studi che ne evidenziano i benefici all’interno di un percorso di psicoterapia.

La Mindfulness non rappresenta una tecnica di rilassamento, anche se capita che si ottenga anche questo effetto, ma rappresenta un allenamento fondato su esercizi specifici che coinvolgono il corpo e l’attenzione; il fine è quello di abituare alla consapevolezza per conseguire uno stato mentale più incline alla soddisfazione e alla felicità.

Per sostenere l’attenzione si utilizzano alcuni supporti disponibili alla nostra mente: il corpo, prestando attenzione ad esso, al respiro; la percezione dei nostri sensi; le emozioni; i pensieri.

L’osservazione accogliente e non giudicante di questa concatenazione di fenomeni ci permette di conoscerci più a fondo per ciò che siamo e conoscere la realtà per ciò che è nel momento in cui la viviamo, senza sovraccaricarla di ulteriore sofferenza aggiuntiva derivata da pensieri, aspettative, giudizi.

Contatti

Ricevo su appuntamento nei miei studi di psicologia e psicoterapia a Novara e Vicolungo.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o qualcuno di questi, leggi la cookie policy.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi